ORMEGGIO E ANCORAGGIO

Per godersi al meglio lo stare in barca e navigare per rade e porti, è essenziale la capacità di poter affrontare in tranquillità e sicurezza un buon ormeggio, o un buon ancoraggio. La differenza la fa il conoscere il comportamento dell’imbarcazione nelle varie situazioni di ingresso in porto e approccio al posto assegnato. Elemento chiave è riuscire a prendere consapevolezza che è il vento a comandare e che timone, elica e cime d’ormeggio sono gli strumenti da padroneggiare. Così per l’ancoraggio in rada, circondati da scogli, colline e altre barche, in quell’acqua cristallina che incanta, è sempre il vento a farla da padrone. E così tutto dipende dalla capacità di scegliere dove buttar giù l’ancora e quanta catena dare, per rilassarvi finalmente, senza pensieri, dopo la navigazione. Questo corso è accessibile a persone con disabilità.

122993430_367410654673234_6931951565428731229_n-768x1024

ORMEGGIO E ANCORAGGIO

Argomenti

Abbrivio, Effetti del vento sull’abbrivio, Utilizzo dell’invertitore, Effetto evolutivo, Rimanere fermi, Cime e parabordi, Ormeggio prua-poppa-murata, Le altre barche, L’ancora, il calumo e il grippiale, Il meteo, Ordini all’ancorista.

Comprende

6 ore di formazione teorico/pratica in barca (2 uscite), dispense degli argomenti trattati a lezione, carburante.

Incontro

Porto turistico di Roma – Molo H

Date

  • 3-10/04

Orari

16:00 – 19:00

Costo €150 (IVA incl.)

    RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

    Primary Color

    Secondary Color

    https://www.cbvelaenavigazione.it/wp-content/themes/yachtsailing